Filiere a vocazione territoriale
26 Novembre 2019

L’obiettivo che si vuole raggiungere trova ragione in un approfondimento che, partendo dalle vocazioni che caratterizzano l’assetto economico locale, vada oltre le relazioni “classiche di sistema caratterizzanti il funzionamento delle filiere agroalimentari. Fondamentali diventano le dinamiche che hanno come protagonisti ambiti non sempre esplorati all’interno dei percorsi di sviluppo territoriale riferibili al settore agroalimentare. Agricoltori, artigiani, rappresentanti del commercio, della logistica e del turismo, consumatori, enti locali, Università, dovranno essere inseriti in una progettazione di ampio respiro per dare origine a vere e proprie “reti dimpresa territoriali e, al loro interno, favorire processi dinnovazione sostenibile, anche sociale. Il punto di partenza di tale percorso, potrà esser fatto coincidere con alcune delle filiere “tipiche” del territorio. In particolare saranno prese in rassegna sia le filiere già consolidate e ben inserite nelle dinamiche socio-economiche e per le quali si vogliono individuare nuove opportunità di sviluppo sia quelle che, scontando un deficit di aggregazione, hanno bisogno di fare economie e di un generale efficientamento anche al fine di assicurare una redditività maggiore ai produttori della materia prima agricola.

Conosci le proposte del territorio e lascia la tua

INDICI DI GRADIMENTO


Tags: #filiereavocazioneterritoriale #Ilpaesechevogliamo

Copyright © 2017 Cia, All Rights Reserved. Cia-Agricoltori Italiani. Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma tel. 06 326871 cf: 80213630587 - Created by Web Agency Interact SpA 2017