In concomitanza con il ciclo di riforme legato alla programmazione comunitaria post 2020, si vuole avviare una riflessione per l’elaborazione di proposte concrete e condivise riguardanti le politiche europee ed i suoi strumenti che trovano applicazione sul territorio. In particolare, l’approssimarsi della nuova Politica agricola comune apre a una serie di opportunità socio-economiche che, se ben gestite durante la fase preparatoria, possono concorrere al rilancio delle comunità locali, a partire da quelle ubicate nelle aree interne del Paese e fino ai territori dove trova spazio un’agricoltura strutturata e organizzata. In tale ambito, risulta altrettanto strategica una progettazione integrata tra tutte le politiche strutturali europee ed i fondi ad esse riferibili. I risultati di tale percorso saranno tanto più concreti e tangibili quanto più elevato e integrato sarà il grado di cooperazione tra i soggetti rappresentativi delle forze economiche, sociali ed istituzionali che trovano diffusione sul territorio. Infine, opportuna una valutazione sui percorsi e progetti in grado di affiancare agli strumenti e ai programmi UE politiche nazionali di sostegno e incentivi: partendo dalle misure fiscali per arrivare ai programmi di infrastrutturazione e gestione del territorio.
Conosci le proposte del territorio e lascia la tua
INDICI DI GRADIMENTO